[Soci SLIP] Linux day
Giovanni Papa
giovanni.papa a gmail.com
Dom 29 Ago 2010 11:48:05 CEST
Amici della Lista,
se c'è una cosa che sicuramente Loredana stimola, è la vivacità della rete
con le email di precisazioni e rettifiche che si inseguono. Questa email è
una di quelle e mi scuso in anticipo con i soci SLIP per la sua ampiezza,
purtroppo necessaria per chiarire la mia precedente email.
Intanto imparo a riprendere i vari paragrafi, ed a rispondere *(usando il
corsivo*) per punti sotto ognuno di essi.
Il giorno 29 agosto 2010 09:12, loredana <llcfree a gmail.com> ha scritto:
> On Sun, 2010-08-29 at 07:51 +0200, Giovanni Papa wrote:
> >
> Scrivevo:
> > Anch'io penso che pensare a più manifestazioni ed in posti
> > diversi, possibilmente coordinandosi per le presenze ed i
> > conteuti specifici, sia il modo più efficace per la diffusione
> > di un diverso approccio all'ICT.
> > Avevo proposto di tener presente anche Villa Olanda per
> > sostenere la sfida all'autopoiesi, rivedendo processi e
> > tecnologie che sappiamo o sapremmo autorganizzare ed
> > autoprodurre per preservare le risorse primarie. Ne parlerò
> > con Meo domani lunedì per ipotizzare una giornata speciale su
> > questo tema.
>
> Loredana risponde:
> Il progetto di Villa Olanda non aveva neppure il minimo riferimento
> all'ICT,
> figurarsi GNU/linux, finche' non mi ci sono messa di mezzo io. Praticamente
> tutte le idee, dall'autocostruzione ai calcolatori "ecologici", sono
> scaturite da me, come Giovanni P. sa benissimo.
*Per evitare altre email sull'argomento, preciso da subito che azzero, per
le buone ragioni lette sull'argomento, la mia proposta di candidare Villa
Olanda come sede del Linux Day (proposta peraltro partita dagli stessi soci
SLIP durante la loro prima visita nella ns.sede).
Diverso l'approccio affrettato di Loredana su Villa Olanda e l'ICT che
merita un chiarimento per le buone relazioni che intendiamo costruire con
tutti i professionisti ICT nel nostro territorio. Che il progetto Villa
Olanda non avesse il minimo riferimento all'ICT è una frase perlomeno
infelice, visto che come dipendente di industrie sin dal 1961 ero
responsabile dell'introduzione delle Tecnologie dell'Informazione nei
processi industriali e dal 1975 come imprenditore, grazie a relazioni vivide
con ricercatori del Politecnico, tra cui A.R. Meo, ne avevo fatto il centro
delle mie attività di ricerca, promozione e formazione industriale, in cui
era ed è ancora oggi centrale la riflessione sulle retroazioni di quelle
tecnologie nelle attività produttive, nell'ambiente e nei saperi tecnici dei
lavoratori. Loredana, ritrovandoci l'anno scorso, mi ricordava di essere
stata un'allieva di quelle attività formative.
Prima del progetto Villa Olanda, ancora con Meo, ci sfidammo nel 2002 nel
realizzare in Italia il primo software di base open source che girando su
Linux e Windows, si proponeva di essere alternativo a Microsoft nella
modellazione e simulazioni di processi complessi. Loredana, di cui apprezzo
invece il rigore e la correttezza personale, converrà che l'impegno e
l'interesse sui processi complessi (ovvero imitare le cellule = autopoiesi,
che vuol dire simbiosi, sinergie, cooperazione, recuperi ecc, ed
autoprodurre tutto quello che possiamo e dobbiamo fare per continuare a
vivere) , erano e sono i temi di fondo del Progetto Villa Olanda, anche
prima che ci ritrovassimo, mentre è vero che l'esperienza acquisita nei
decenni all'estero da Loredana, con immediato, forse eccessivo mio
interesse, poteva e può essere una grande risorsa per attività formative e
progettuali sull'ICT a Villa Olanda, ed è ancora vero che l'incontro con
SLIP è stato stimolato da lei. *
Loredana continua:
> Non ne rivendico nessuna, sono tutte pubbliche e ognuno puo' farne cio' che
> crede, anche
> se mi dispiacerebbe vederle storpiate piu' di tanto (nei fatti, a parole
> son buoni tutti). Mi sembrerebbe sensato, pero', che almeno si eviti che
> ognuno si faccia il suo GNU/linux day su misura e si cerchi invece di
> collaborare, al di la' degli interessi personali e di propaganda.
> Darebbe un po' di credibilita'.
>
*Quì sono d'accordo con Loredana, anche se ho dovuto imparare da svariate
esperienze e contesti culturali, che la parola collaborare tra persone molto
determinate nel percorso da loro intrapreso, è la cosa più difficile del
mondo, e produce più frammentazioni che cooperazioni. Anche per Villa Olanda
sarà così, certamente per miei limiti personali, e spero che non sia così in
SLIP.
*
> Su Villa Olanda Alessandro P. aveva chiesto alcune informazioni, tipo
> quali sono le condizioni, riscaldamento, collegamento in rete, costi
> etc. Piu' d'uno aveva fatto obiezioni sul fatto che sia difficilmente
> raggiungibile. Bisognerebbe rispondere nel merito, per portare avanti
> una discussione sensata.
>
> Il GNU/linux day ha delle regole precise, cito:
>
> "L'organizzazione della manifestazione non deve essere in alcun modo
> legata ad attività di gruppi politici, religiosi o di qualunque altro
> tipo che non perseguano le finalità della manifestazione stessa. Non è
> quindi accettabile che tali soggetti facciano parte dell'organizzazione,
> che ospitino la manifestazione (o parte di essa) all'interno di proprie
> iniziative o collegandola con proprie iniziative e attività, o che
> intervengano durante la stessa se non per perseguire gli obiettivi della
> manifestazione ..."
>
> *Data l'iniziale premessa dell'azzeramento della mia proposta, è ormai
superfluo precisare come sarà attrezzata Villa Olanda, oltre l'aula
informatica, che, grazie alla cooperazione offerta d Enrico, sarà
predisposta entro Settembre con 10 postazioni e video proiettore, più altri
2 ns.sistemi autoprodotti, mentre è di nuovo utile riconfermare che per i
principi su esposti, Villa Olanda è inadatta perchè le sue finalità nel
settore ICT sono proprio quelle di collegare ogni tecnologia, i relativi
saperi tecnici, ed ogni manifestazione, all'urgenza della sostenibilità
ambientale, per questo accettando tutti gli interlocutori interessati ed
eventuali compromissioni iniziali, purchè esse non ci distolgano
dall'obiettivo ultimo. *
Giovanni
>
>
> _______________________________________________
> Soci mailing list
> Soci a mail.pinerolo.linux.it
> https://liszt.softwareliberopinerolo.org/vecchiamlsoci/
>
--
Giovanni Papa
Coordinatore network CASA GAIA
Via Fuhrmann 25 - 10062 Luserna San Giovanni
tel/fax (+39) 0121900352
cell. (+39) 3472128377
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://mailman.pinerolo.linux.it/pipermail/soci/attachments/20100829/51a592fd/attachment.html
Maggiori informazioni sulla lista
Soci