[Soci SLIP] slogan politico sul sito

Lucio Crusca lucio a sulweb.org
Dom 6 Apr 2008 17:41:26 CEST


luca ha scritto:
> On Sun, 6 Apr 2008 12:36:26 +0200, Lucio Crusca wrote
> se la matematica non è un opinione 3 contro 3 è un pareggio...
> è altrettanto sbagliato lasciare il "coso" nella prima pagina che toglierlo
Per decidere di fare qualcosa ci vuole la maggioranza, mentre per lasciare 
tutto come sta, la maggioranza non serve. Dato che ho riportato la pagina 
allo stato in cui era prima, questo equivale a lasciare tutto com'era. 

> oltretutto il banner è stato sostituito con..
> "Non sono contro nessuno. Sono solo a favore della libertà." --Richard
> Stallman che se venisse applicata avrebbe evitato la discussione nata..
Come già fatto notare da Simone, non ho messo nulla di mia iniziativa, ho solo 
riportato la pagina alla sua forma precedente. Inoltre la libertà è anche 
libertà di votare qualcuno che prende la GPL e la usa come cartaigienica, poi 
prende i CD di ubuntu e li usa per abbagliare l'autovelox ed infine prende la 
foto di Stallman e la brucia in piazza durante un comizio. Sotto elezioni 
essere apartitici significa sostanzialmente anche essere apolitici, almeno 
nella pratica, se non nella teoria. Passate le elezioni possiamo 
tranquillamente parlare e sparlare di tutti i partiti che vogliamo in base 
alle loro malefatte verso il software libero, ma prima, per quanto vorrei 
poterlo fare anch'io, rischiamo solo di passare per quelli che 
strumentalizzano una buona causa per portare voti al loro partito preferito.

> banner si o banner no
> In vena di parcondicio avremmo dovuto mettere su un banner che inviti a
> votare per i partiti che difendono l'opensource e uno per i partiti che
> fanno di tutto per affossare l'opensource... 
Oppure astenersi dal mettere l'uno e l'altro, non pensi?

> Al limite la discussione dovrebbe trasformarsi in...
> "parliamo di politica o no?"
Infatti, per quello che mi riguarda, è proprio di questo che sto parlando. 
Secondo me non dobbiamo parlare di politica. Possiamo fare politica come 
effetto collaterale e secondario del perseguire le finalità 
dell'associazione, ma non è il caso di identificare liste di partiti 
simpatici ed antipatici in homepage. La nostra azione politica deve limitarsi 
a quello che è la diffusione della cultura del sofware libero. Se poi, chi si 
avvicina all'associazione, aderisce alla filosofia del software libero e si 
trova di conseguenza a fare scelte politiche e partitiche in base a questo, 
va bene, ma non siamo noi a dovergli dire chi è meglio votare.

> Il banner sarebbe stato fuori luogo e contro 
> il buon senso se avesse fatto propaganda per un singolo partito come se si
> fosse usato il nostro spazio per attaccare o diffamare un candidato, ma non
> mi pare che tutto questo fosse nemmeno nelle intenzioni di Iron.
Io ritengo che Iron abbia agito in buona fede da questo punto di vista, ma 
senza pensare troppo alle conseguenze. O forse ci ha pensato, ma ha preferito 
far finta di non averci pensato, quindi ha concesso solo poche ore alla lista 
per decidere, in modo da poter vedere avallata per tacito assenso la sua 
decisione di mettere il banner. Lo so, sono un po' maligno, quindi mi scuso 
subito se ho avuto dei pensieri impuri quando invece Iron veramente vedeva 
tutta questa urgenza che non permetteva di dare almeno 24 ore piene alla 
lista per decidere.
Fra l'altro mi dispiace anche essere tanto duro nei confronti di Iron che è 
uno degli elementi più preziosi di questa associazione, ma penso che a lungo 
termine sia importante imparare a prendere decisioni così delicate in modo un 
po' più cauto.

> parlare di politica. Nel nostro caso, se la finalità dell'associazione è
> quella di diffondere l'uso del software libero, e visto che le scelte
> politiche influenzano e non poco il mondo dell'informatica troverei
> difficile portare i fini che ci proponiamo senza l'ultilizzo della
> politica. 
Per noi la politica non è un fine né uno strumento. È semplicemente una 
conseguenza che deve rimanere relegata alle scelte di ognuno. Come 
associazione possiamo e dobbiamo diffondere cultura ed ideali. Ben diverso è 
aderire ad un elenco dei partiti votabili e non.
 
> Volere o volare, nel nostro piccolo, iscrivendoci 
> all'associazione abbiamo fatto una scelta politica e non solo
> teorico-filosofica :D
Cosa intendi con "una scelta politica"? Io non credo che il fatto di essere 
soci SLiP significhi automaticamente far parte di questo o quello 
schieramento. Mi sembra abbastanza evidente per chi Iron non voterà mai, ma 
l'associazione è aperta a tutti.

> Non ravviso nessun tentativo di corecizione violenta nel banner pubblicato
Coercizione violenta è forse un po' troppo, ma propaganda occulta potrebbe 
starci. Non voglio che l'associazione sia accusata di questo.

> a mè ha dato degli spunti di riflessione che reputo utile per me.
Anche per me, infatti il problema non è quello. Se fosse solo passato un 
messaggio in lista l'avrei capito e tollerato di più, in quanto sarebbe stata 
un'idea espressa dal mittente del messaggio. Messa sul sito invece diventa 
automaticamente un'idea espressa dall'associazione.

> Usiamo il "problema" per non torvarci in simili situazini in futuro per
> creare uno strumento di votazione per derimere situazioni simili in futuro
Propongo che per tutte le votazioni siano concesse almeno 48 ore d'orologio 
dal primo messaggio in lista prima di approvare l'idea. Se 48 ore sono troppe 
perché l'eventuale approvazione risulti utile, significa che bisognava 
mandare il messaggio in lista qualche giorno prima. Le urgenze sono da 
discutere col direttivo (se mi fosse arrivato un messaggio privato lo avrei 
letto subito). Se proprio non si può aspettare, esiste il telefono.

Lucio.

-- 
Virtual Bit di Lucio Crusca
via Isonzo, 5 - 10069 - Villar Perosa (TO)
http://www.virtual-bit.com




Maggiori informazioni sulla lista Soci