[Soci SLIP] gente, la domanda è questa
Iron Bishop
ironbishop a fsfe.org
Sab 4 Nov 2006 16:06:51 CET
Citando luca Archivio:
> Anzi a dire il vero e' ancor apiu' comlesso, il problema e' che nella
> maggioranza dei casi l'offerta e' talmente dequalificata che si finisce
> per strapagare gente che non sa fare il suo lavoro tantoc he qualsiasi
> cifra pagata per queste persone e' sempre troppo
Questo spiega molte cose.
> Ma se parliamo di questo linux stesso non si diversifica, il
> problema dell'opensource è che rimane qualcosa per esperti, creato e
> mantenuto da esperti ed e' poco aperto agli utenti finali.
Su questo avrei da ridire, non fosse altro per gli sforzi fatti da
Mandriva e Ubuntu, ognuna con i loro difetti, ma la strada c'è. Senza
parlare di quella perla che potrebbe essere Eldy, la distro italiana
per la terza età (dico potrebbe perché non l'ho testata).
> Un esempio per tutti... c'e' una nuova utente che non riesce a usare
> il modem... A proposito.. sai come si fa? ;o)
"Come si fa" a risolvere il problema del modem oppure "come si fa" a
segnalare il problema a chi sviluppa ubuntu? Nel primo caso ci si
sarebbe dovuti informare in anticipo (ne sa qualcosa Maxnuv a cui ho
rotto le scatole per settimane quando ho attivato la mia ADSL) e non
acquistare modem Alice bensì un routerino da 40 euri; se il chipset è
conexant è possibile acquistare i driver linuxant a 15 dollari, ma non
penso esista un pacchetto ubuntu per farlo "punta e clicca". Per
quanto riguarda gli sviluppatori di Ubuntu, è sufficiente contattarli
attraverso https://launchpad.net/malone per i bug, oppure attraverso i
forum o il wiki per le nuove funzionalità (e, appunto, i nuovi
pacchetti punta e clicca). Con questo però non pensare che io sia in
grado di far funzionare i driver conexant, né che sappia smazzare un
package qualunque :) E' nel mio elenco di cose da imparare, vicino al
drifting.
--
Flavio "Iron Bishop" Pastore
https://www.fsfe.org/fellows/ironbishop/index
Maggiori informazioni sulla lista
Soci