[Soci SLIP] riunione direttivo di ieri sera

Lucio Crusca lucio a sulweb.org
Mer 4 Set 2013 10:26:48 CEST


Tanto per tenere traccia di quel che si è detto ieri, mando qui una specie di 
verbale/riassunto.

Presenti: Enrico Agliotti, Alessandro Pasotti, Davide Corio, Ugo, Gianluca 
Boero, io.

Ugo non è del direttivo, ma era lì con noi avendo partecipato prima alla 
registrazione in RBE. Tranquilli, non lo abbiamo lasciato votare :-D

1. CORSI: Abbiamo ricevuto richieste di corsi Linux. Ipotizziamo di fare un 
corso entro fine anno, il sabato pomeriggio, presso il Niño. Tre, forse quattro 
sabati, con un relatore diverso ogni volta. Il corso sarà aperto a chiunque, 
con iscrizione obbligatoria e numero chiuso per ragioni di spazio (10 
partecipanti max). Sarà a pagamento, 10 euro a partecipante. Nei 10 euro viene 
inclusa la quota associativa a SLiP (che sarebbe come dire che il corso è 
gratis ma aperto solo ai soci SLiP). Una volta fatte le verifiche tecniche di 
connettività internet al Niño, si può iniziare a fissare le date, far 
pubblicità e raccogliere le iscrizioni.

2. LINUX DAY: probabilmente si terrà come l'anno scorso presso la galleria 
Scroppo. Attendiamo risposta ufficiale del comune di Torre, quella ufficiosa (a 
voce data dalla persona sbagliata ma che sa) è che se è libera ce la danno ed 
è probabile che sia libera. Come l'anno scorso si terranno conferenze 
divulgative al mattino ed installazioni al pomeriggio. Io mi metto a 
disposizione per una conferenza dal titolo "Dalla matematica alla filosofia e 
ritorno: un viaggio nel sapere e nell'ignoto". Temo però che la classica 
mezz'ora non basti per questo tipo di conferenza (anzi ne sono certo), quindi 
è da decidere se farla e nel caso se magari pubblicizzarla alle scuole in 
anticipo. Mi piacerebbe toccare argomenti che vanno appunto al limite del 
sapere, passando per l'informatica come strumento di simulazione, e, se lui 
vuole, usando Gianluca Boero come aiutante per quelle cose che io conosco un 
po' meno, dato che il viaggio toccherà anche l'astronomia e la fisica 
quantistica. Altri aiutanti che volessero mettersi a disposizione sono 
naturalmente ben accetti, sempre supponendo di volerla fare.

3. SPAZIO NIÑO: la connettività internet presa in prestito dall'amico che 
abita lì vicino è instabile (a parte il fatto che l'antenna attualmente è 
senza connettore). Dato che i soldi in cassa SLiP ci sono, si pensava di 
acquistare una SIM ricaricabile e metterla in un router 3g/wifi, gentilmente 
fornito da Davide, in modo da avere connettività nostra indipendente dal resto 
del mondo o quasi. Il PC proxy che c'è attualmente continuerebbe ad esserci e 
fare il suo lavoro, perché la connettività 3G e relativo router possono andar 
bene se a navigarci sono in due o tre, ma se sono in 10 comincia ad essere un 
po' limitata. Questa idea è da verificare dal punto di vista del funzionamento 
e lo faremo io e Davide giovedì 12.

@Davide: ricordati di portare il router ed una prolunga USB. 

4. SOFTWARE LIBERO IN VAL PELLICE: Enrico Agliotti ci ha proposto un progetto 
a lungo termine che prevede la conversione al software libero di alcuni (lui 
sperava tutti) uffici di alcune (lui sperava tutte) amministrazioni pubbliche in 
Val Pellice. Non sappiamo se mai riusciremo a convertire al FOSS anche solo un 
pc, ma per saperlo, come prima cosa, dobbiamo rilevare la situazione attuale 
del parco macchine, parco software e costi relativi attualemente sostenuti 
dalle pubbliche amministrazioni in questione. È un idea, forse troppo 
ambiziosa, forse no. Bisogna partire con il prendere appuntamento con i comuni 
per andare a censire quali PC hanno, quali altre periferiche  (stampanti, 
scanner, card readers e qant'altro usano per lavorare) e quali costi hanno per 
hardware, licenze software, assistenza, formazione, etc. Una volta che abbiamo 
questi dati possiamo iniziare a pensare se qualcosa sia fattibile o meno.

Spero di non essermi dimenticato nulla, ma, nel caso, qualcuno dei presenti di 
ieri può aggiungere.










Maggiori informazioni sulla lista Soci