libre/open office, era Re: [Soci SLIP] Grandi piccole soddisfazioni

llcfree llcfree a gmail.com
Dom 19 Feb 2012 15:24:09 CET


On Sun, 2012-02-19 at 14:20 +0100, Andrea Primiani wrote:
> 18/02/2012 22:40, llcfree :
> 
> 
> > scaricato dalla rete un modello di cv europeo standard per il corso di
> > san salvario e quando lo si apre in open office e' un casino (la riga
> > verticale sono due righe e altre amenita' del genere). 
> 
> 
> si si ho cercato anche io di usarlo, appena tocchi una riga si scombina
> tutto.

> Lo stesso con i pc e con i documenti: ci hanno convinto che se non
> riusciamo ad usare quel modello la 'colpa' non e' di chi ha creato una
> tabella che sta insieme con lo sputo - la colpa e' di OpenOffice.

Per quel che mi riguarda, io sono CERTA che la colpa e' di chi ha creato
il documento. E' chi crea che deve farlo come si deve per tutti gli
altri. Se non lo fa, danneggia potenzialmente milioni di persone, per la
sua pigrizia o trascuratezza.

> Per la cronaca, mia figlia ha cercato di scrivere il suo curriculum con
> quel modello e MSOffice e ha avuto gli stessi guai.
> Cosi' le ho passato il mio modello rifatto con OO :-)

Ti sarei grata se mi risparmiassi la fatica mandandomelo, anche solo a
me, visto che probabilmente non serve a tutti. A me serve per il corso.
Grazie mille.

Resta il problema di compatibilita', in generale. Non e' pensabile di
rifarsi tutti i formati per poterli usare sotto open office. Deve
esserci un modo (magari prescivendo quali fonts usare o altre cose
cosi') per produrre dei documenti utilizzabili da TUTTI. Il mio modo,
ovviamente, si chiama LaTeX, dov'e' difficile persino immaginare di aver
questo tipo di problemi. Ma mi va bene qualsiasi cosa, purche' sia
libera, e purche' funzioni. 

Come si fa? Per la PA, per le scuole tutto cio' e' maledettamente
importante. Per le scuole ancora di piu', perche' e' li' che si insegna
e si impara come fare le cose per bene (o cosi' si dovrebbe fare). 

Loredana


  






Maggiori informazioni sulla lista Soci