[Soci SLIP] chiavetta Tre e Ubuntu 9.04

Giampiero giampi a fassi.it
Dom 27 Set 2009 09:09:32 CEST


Su google ho trovato questa procedura, non so se può esserti utile o meno..
Ciao Giampiero

http://www.linuxtutorial.it/installare-huawei-e169-della-tre-su-ubuntu/


    Installare HUAWEI E169 della Tre su Ubuntu

Postato da marco <http://www.linuxtutorial.it/author/marco/> il dicembre 
16th 2008

Una settimana fa circa ho comprato questa chiavetta USB della Tre in 
questione per connettermi a internet dal portatile, quando non sto a 
casa, per disporre ovunque della connessione internet.

Ho scelto questo modello sopratutto perche’ ho visto che era compatibile 
con Linux, anche se forse ce ne saranno anche altre compatibili, ma 
aparte qualche problematica non tutte dovute alla chiavetta, sono 
riuscito in maniera abbastanza semplice a farla funzionare e a navigare 
in int ernet con la chiavetta della Tre!

Far funzionare questa chiavetta e’ davvero semplice, potete scegliere 
diverse strade, o utilizzare il file *wvdial.conf*, o utilizzare 
*Gnome-PPP* o *Kppp*, io ho provato sia modificando a mano il file 
*/etc/wvdial.conf*, sia utilizzando il pacchetto *Gnome-ppp*.

Inanzitutto inseriamo la nostra sim nella chiavetta, e poi la inseriamo 
in una delle porte USB del nostro PC.

Controlliamo che e’ stata rilevata correttamente digitando nel terminale 
*lsusb* e dovremmo avere un risultato simile a questo:



*marco a marco-laptop:~$ lsusb
Bus 005 Device 002: ID 04f2:b071 Chicony Electronics Co., Ltd
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 002: ID 12d1:1001 Huawei Technologies Co., Ltd. E620 USB 
Modem
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub*

Come vedete, nel mio caso e’ statta correttamente rilevata.

Ora nella guida vi spieghero’ come creare la connessione con *Gnome-PPP*.

Inanzitutto se non lo avete gia’ fatto installate *gnome-ppp* con il 
seguente comando:

*sudo apt-get install gnome-ppp*

Ora andate dal menu’ su internet e aprite appunto *GNOME PPP*.

Andate su *Setup* e impostiamo alcuni parametri per connetterci.

Come Device dobbiamo farglielo rilevare a lui, quindi andiamo su 
*Detect*, e dovrebbe rilevare la porta del modem, che dovrebbe essere o 
*/dev/ttyUSB0*, */dev/ttyUSB1* o */dev/ttyUSB2*.

Come *Type*, lasciamo *Analog Modem.*

*Speed*, lo impostiamo a *460800*.

*Phone Line *e *Volume* possiamo lasciarli come sono.

Ora arrivano i parametri piu’ importanti, il *Phone Number *e gli *Init 
Strings*.

Su *Phone Number* ci scriviamo bella prima riga la seguente stringa:

**99#*

Su *Init Strings* sono necessarie 2 stringhe:

*Init2*: *ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0*
*Init3*: *AT+cgdcont=1,”ip”,”tre.it”*

La seconda stringa sarebbe l’APN al quale si dovra’ connettere, nel mio 
caso e’ semplicemente tre.it, qualcun’altro potrebbe aver bisogno di un 
APN differente.

Ora potremmo voler modificare qualche parametro in *Options*, in 
particolare su *Desktop Integration* possiamo spuntare entrambe le 
caselline per avere la nostra connessionne nel pannello quando siamo 
connessi, e minimmizzata, e cliccandoci poi vedremo da quanto tempo 
siamo connessi, e ulteriori dettagli che possiamo visualizzare andando 
su Dettails.

Su *Connection*, potete scegliere voi a seconda di quello che preferite, 
quali sono i parametri da spuntare o no.

Ora la configurazoine della connessione e’ terminata, il file di 
configurazione e’ stato creato nella vostra home con il nome di 
*.wvdial.conf*.

Ora ci sono alcune raccomandazioni sul ppp.

Per prima cosa per fare in modo che non vi da errori di permessi 
eseguite i seguenti comandi:

Modificate il file */etc/group* con permessi di root in questo modo:

Prima:
*dip:x:30:*

Dopo:
*dip:x:30:tuoutente*

Altra modifica riguarda i permessi su *pap-secrets* e *chap-secrets*.

Diamogli quindi i permessi in questo modo:

*sudo chmod 777 /etc/ppp/chap-secrets
sudo chmod 777 /etc/ppp/pap-secrets*

Ora rimane un ultima cosa da fare per fare in modo che la tabella di 
routing venga impostata ogni volta nel modo corretto, e che venga 
assegnato il gateway di default giusto alla connessione di ppp, e che 
venga quindi assegnato a ppp, e non all’interfaccia di rete.

Per fare questo editate il file */etc/ppp/peers/wvdial* come root con il 
vostro editor preferito e aggiungete la seguente riga in fondo al file:

*replacedefaultroute*

Ora salvate e dovrebbe essere tutto pronto per connettersi.

Chiudete il Setup e andate su *Connect*.

Se non si connnette andate su *Log*, e gli eventuali messaggi di errori, 
scriveteli qui e vediamo di risolverli insieme.

Io ne ho avuti diversi e alla fine sono riuscito a farla andare.



Lucio Crusca ha scritto:
> Sto cercando di installare una chiavetta Tre. Il modello è la Huawei e169, 
> quindi credevo che non avrei avuto alcun problema...
>
> La infilo e ubuntu la riconosce al volo, mi chiede l'operatore, seleziono H3G 
> ricaricabile, mi dice tutto ok, provo a connettermi.
>
> Partono le 2 palline grige dell'applet Network Manager, una diventa verde, 
> dopo poco diventa verde anche l'altra, sto per esultare, passano due decimi di 
> secondo, si spengono entrambe, arrivano le barrette bianche e mi dice 
> "Disconnessio, ora sei fuori dalla rete GSM".
>
> Penso, mancheranno nome utente e password, perché fino a connettersi ci arriva. 
> Cerco in rete, sembrano essere "tre" e "tre", le inserisco, stessa storia.
>
> In breve, qualcuno ha una chiavetta Tre funzionante e mi sa dire l'utente e la 
> password che dovrei metterci? (Su Windows non richiede alcun utente/password, 
> quindi deduco che siano due strighe uguali per tutti).
>
> Grazie,
> Lucio.
>
>
>
> _______________________________________________
> Soci mailing list
> Soci a mail.pinerolo.linux.it
> https://liszt.softwareliberopinerolo.org/vecchiamlsoci/
>
>
>   





Maggiori informazioni sulla lista Soci