[S.Li.P] Delucidazioni su comando mount

Mauro Mosso mauro.mosso a gmail.com
Mer 29 Gen 2025 09:20:18 CET


Ciao a tutti, sono di nuovo a chiedervi un'informazione.
O non mi faccio vivo o sono  invadente.

Ecco la mia situazione:
NAS casalingo della QNap collegato in rete con tutti o computer che uso in
casa.
Tanto, tanto, tempo fa (e qualcuno se ne ricorderà - forse) mi avete
aiutato a montare le cartelle presenti sul NAS in locale sul computer in
uso.
Mi avete aiutato con il comando mount e tutto ha viaggiato a meraviglia,
finché non mi sono imbattuto nei DB SQL.
Se montavo le cartelle con il comando mount che mi avete spiegato e
insegnato:

sudo -S mount -t cifs //192.168.0.200/cartella_nas /home/mauro/Z  -o
vers=1.0,username=utente,pass=psw,uid=1000,gid=1000

la cartella contente i db veniva montata in locale, ma non riuscivo a
lavorare sui database.
Gira, leggi, studia ho scoperto per tentativi che se al comando mount
aggiungo l'opzione *nobrl* , tutto funziona a meraviglia.
Sempre leggendo, ho visto che non è conveniente perché i dati sul disco
rischiano di corrompersi e di usarla il meno possibile.

Ecco le mie domande:
1. cosa fa l'opzione nobrl?  Giusto per aumentare la mia conoscenza
2. è vera la cosa di usarla il meno possibile per evitare corruzioni?

Grazie sempre a tutti.
Mauro

-- 
------
Mauro MOSSO - Consulenze faunistiche, ambientali e zootecniche
Via Inserra, 18 - 14020 CERRETO D'ASTI (AT)
Cell. +39 339 7944830      mauro.mosso a gmail.com
------
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://liszt.softwareliberopinerolo.org/pipermail/slip/attachments/20250129/558c9f16/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista SLiP