[Soci SLIP] Contest musicale per BANANA ELETTRONICA
Lucio Crusca
lucio a sulweb.org
Gio 18 Dic 2014 21:07:34 CET
In data mercoledì 17 dicembre 2014 15:06:26, Luca De Villa Palù ha scritto:
> Sulla base delle osservazioni che sono arrivate ho fatto qualche modifica
> al regolamento provvisorio. Spero che questa idea per il 2015 abbia un po'
> più successo dell'Epic Fail "OpenTesine" del 2014... altrimenti FORSE
> smetterò di lanciare proposte strampalate.
Il successo di questa iniziativa, come di qualsiasi altra cosa, dipende solo
dalla comunicazione, ovvero quanta e quale pubblicità facciamo. Non importa
cosa "vendi", importa solo come lo "vendi". Microsoft docet.
Se vogliamo che funzioni, prevediamo di fare pubblicità in varie forme.
Chiediamo a RBE se vuole sponsorizzare questa iniziativa. Scriviamo un
articolo sull'Eco. Facciamo pubblicità nelle scuole. Stampiamo volantini e
mettiamoli nelle sale prove. Facciamolo sapere alle associazioni del settore.
> Premesso che l'ABC è un concorso poco attraente dal punto di vista dei
> premi,
Allora rendiamolo più attraente: il primo classificato, oltre alla sigla, potrà
darci quante canzoni vuole da usare come stacchi musicali durante le nostre
puntate. Il secondo classificato potrà darcene al massimo 3, il terzo
classificato al massimo uno. Gli altri resteranno tutti nei nostri cuori.
> il suo punto di forza pare essere quello di essere una piccola fonte
> di pubblicità a meno che poi non ci si decida anche di mettere su un
> piccolo evento per far suonare i partecipanti (oppure usare il LD 2015 per
> lo scopo?),
Io l'evento, che sia dedicato o che sia durante l'LD 2015, lo vedo come
irrinunciabile. I gruppi musicali alla fine esistono per esibirsi.
> quindi se andiamo a mettere dei limiti su cover/non-cover,
> licenze di distrubuzione e affinità con il software libero delle creazioni
> dei concorrenti sarà ancora più probabile avere zero iscritti.
Concordo, niente limiti. Resta il fatto che vedrei meglio due categorie:
"miglior cover" e "miglior brano originale". Se abbiamo paura di non avere
neanche 4 pezzi in gara significa che stiamo già sbagliando qualcosa. Dobbiamo
porci l'obiettivo di avere almeno 10 concorrenti altrimenti stiamo perdendo
tempo.
>
> Vado avanti su alcuni punti sollevati:
>
> se i promotori (slip) ed il suo spazio radio (banana elettronica) hanno una
>
> > qualche
> > identità, oltre che una "missione", non.pensate che questa dovrebbe
> > comparire in qualche criterio di partecipazione/selezione del concoro?
>
> Sì, se ne potrà tenere conto in qualche misura in fase di valutazione. Non
> sarei troppo pignolo nel regolamento per motivi di cui sopra.
>
Concordo.
> > - Specificherei solo brani originali, escluse le cover. Oppure istituirei
> > due
> > categorie, "miglior brano originale" e "miglior cover". Eviterei comunque
> > di
> > far gareggiare i brani originali assieme alle cover, mi sembrerebbe
> > iniquo.
>
> Su questo non sono d'accordo perché fare le cover non è facile, non è
> affatto detto che una cover di una canzone famosa sia meglio di un brano
> originale inedito. Almeno per questa edizione di ABC di prova farei una
> sola unica categoria, per il futuro chissà, vediamo come va...
Precisazione, quando parlo di brano originale io non intendo anche inedito,
intendo proprio solo originale, ovvero scritto dal gruppo o artista che lo
esegue.
A parte ciò, se fare una cover non è facile, ancora più difficile è valutare una
cover rispetto ad un brano originale. Hai presente la canzone "Cleptomania"
dei Sugarfree? La prima volta che la sentii, fu da una cover di un gruppetto
sconosciuto durante un contest tipo questo che stiamo organizzando. Per me in
quel momento quel gruppo meritava di vincere, perché, al di là della loro
performance, la canzone in sé non era il solito "casino" di batteria e
chitarra sguaiata degli altri gruppi concorrenti. Ho poi scoperto che la
canzone era una cover.
Ovviamente alla giuria, nel nostro caso, sarà ben chiaro quali sono le cover e
quali sono gli originali. Sarà però così semplice separare i meriti? Una cover
che suona diversa dal suo originale, è un'interpretazione del pezzo o una sua
storpiatura? L'orecchio ascolta volentieri la cover perché è suonata bene o
perché l'originale è scritto bene?
Esempio: "Light my fire" dei Doors. Cover di Will Young. La cover mi piace
molto, addirittura più dell'originale, ma quanto merito va a Will Young e
quanto va ai Doors? E quanto a Josè Feliciano che è il reale autore di quella
cover? Per quale motivo quella cover è l'unico pezzo di Will Young che risulti
di mio gradimento? (non rispondetemi "perché è un gay", vi prego...). Se mi
chiedessero di votare per quella cover o per Maps dei Maroon 5 (che non è una
cover), avrei seri problemi a decidere chi sia il più meritevole.
> Secondo me una giuria sarebbe la cosa migliore e più semplice. Tipo due/tre
> musicisti + un rappresentante del voto del pubblico che mette insieme le
> segnalazioni del pubblico + uno della redazione + uno del direttivo SLiP.
> Cosa ne dite?
Sì, mi pare che tre musicisti e tre profani possa essere un giusto
compromesso.
>
> Se poi facciamo l'evento vero e proprio si potranno far suonare i primi N
> classificati ed eleggere un vincitore speciale Live per quell'occasione.
>
+1
> Sono d'accordo, si può aggiungere anche questo nella sezione "Note
> aggiuntive" oppure si può creare una sezione del regolamento tipo "Trucchi
> per aumentare le probabilità di vittoria" in cui si parla di cose
> apprezzate nel mondo del Software Libero come Creative Commons e strumenti
> liberi per fare musica. Di questa cosa potrebbe tenere conto la porzione di
> giuria più legata a SLiP.
+1
Maggiori informazioni sulla lista
Soci