[Soci SLIP] Vi consiglio di non leggere
Domenico Odetti
domenico.odetti a tele2.it
Gio 23 Feb 2006 09:35:26 CET
Alberto Re ha scritto:
>Davide Corio wrote:
>
>
>>Il giorno mer, 22/02/2006 alle 18.10 +0100, Domenico Odetti ha scritto:
>>
>>
>>>*Art. 615 ter * Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico
>>>Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o
>>>telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro
>>>la volonta' espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, e'
>>>punito con la reclusione fino a tre anni.
>>>
>>>
>>Quindi una rete wifi senza chiave wep e con dhcp non rientra in questi
>>casi vero? :)
>>
>>
>
>Credo che rientri nel caso 'vi si mantiene contro la volontà tacita di
>chi ha il diritto di escluderlo' farlo.
>
>
>
Devo dire che le argomentazioni di dottrina e giurisprudenza (da me
conosciute) sono contrastanti. Infatti, per un verso il comportamento
abusivo pretende una violazione di qualcosa... mentre entrare in una
rete volutamente aperta non viola nulla ed anzi possimo pensare e
interpretare l'apertura come invito ad usufruire di quello strumento.
Altra parte di dottrina ritiene che una rete in quanto tale viene
violata se vi si introduce contro la espressa volontà del proprietario.
Quindi se vi è una rete wifi e non sono stato invitato ad usarla...
pongo sempre in essere il comportamento sanzionato dalla norma.
Personalmente penso che sia meglio la prima interpretazione anche in
quanto, comunque, deve esserci l'elemento soggettivo del reato: il dolo.
A tal proposito i penalisti ritengono che il dolo richiesto sia quello
generico... o addirittura il dolo eventuale, a mio avviso, invece, il
dolo deve essere specifico... violo la rete o sistema informatico
sapendo e volendo violarlo e tale volontà deve essere dimostrata dal pm.
Di una cosa siamo sicuri si tratta di un pugno di sentenze che non
consentono, per ora, di dare un'interpretazione certa alla norma in
discorso.
>Ho parecchi dubbi su questo:
>"Chiunque, fuori dai casi consentiti dalla legge, installa
>apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere
>comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico ovvero
>intercorrenti tra piu' sistemi, e' punito con la reclusione da uno a
>quattro anni."
>
>In giurisprudenza il termine 'installa' equivale e/o comprende il
>significato informatico del termine? Se lo fosse sarebbe inquietante:
>basterebbe tcpdump sul proprio sistema per rientrare nei casi previsti.
>O forse installa, partendo dal presupposto che la legge sia stata
>scritta da non tecnici, sta ad indicare la messa in funzione di
>apparecchiature del genere nel senso più ampio: sniffer, radio jammer,
>keylogger hardware, e chi più ne ha più ne metta?
>
>
Bella domanda. Ammetto che dovrei approfondire, ma, a mio avviso il
reato può sussistere solo se vi è il dolo e quindi se volontariamente
vengono installate apposite apparecchiature.
non so se vi è una nutrita giurisprudenza in proposito.
Comunque se il tema è interessante, possiamo organizzare dei Talk in
materia ed ovviamente mi preparo e mi attrezzo con le ultime sentenze
pronunciate in materia....
ciao
do
Maggiori informazioni sulla lista
Soci