[S.Li.P] spazio libero al Fablab
udaicmtakee a gmail.com
udaicmtakee a gmail.com
Mer 4 Giu 2025 08:44:44 CEST
> > Quindi il locale rimane disponibile per altre attività.
> > Gianni Il responsabile del laboratorio pensava che potrebbe
> > interessare al gruppo Arduino o Slip per incontri in presenza e per
> > depositare il materiale elettronico. Sarebbe un occasione da
> > sfruttare prima che qualcun altro ne faccia richiesta al comune.
> >
> > Naturalmente bisogna valutare se conviene mantenere in vita Slip
> > come associazione, vista la scarsa attività degli ultimi tempi.
> > Per quanto riguarda il lato economico, cioè il canone annuale
> > posso chiedere a Gianni che se ho capito bene farebbe lui la
> > richiesta in comune.
Normalmente questi spazi mi sembra vengano dati in uso gratuito, ai
tempi quando facevo parte del lug di Torino abbiamo sempre usufruito di
uno spazio serale una volta alla settimana, unica richiesta era lascia
come vorresti trovare.
> Ed è per quel "o forse no?" che ti rispondo mettendo in copia la lista,
> per capire in quanti siano interessati alla questione (e gestione) del
> locale: se c'è qualcuno che si fa avanti per COLLABORARE CONCRETAMENTE,
> non solo attraverso la lista, agli incontri che poi si potrebbero
> organizzare, per me va bene riaprire le attività.
Io parlo per me, una sera la settimana è una cosa fattibile, bloccare
uno spazio sette su sette giorni non è una via percorribile.
>
> Prima che qualcuno risponda:«se ci sono altri ci sono anche io», faccio
> notare che per convincermi a far ripartire la macchina mi servono
> risposte credibili, tipo:«io ci sarei e mi piacerebbe FARE (in prima
> persona, non far fare ad altri) questo e quello», non solamente:«io ci
> sarei salvo che il cane si mangi i miei compiti per il giorno dopo». A
> quel punto è più credibile una risposta onesta tipo:«io non ci sarò, ma
> mi piacerebbe che SLIP ci fosse ancora».
Intanto propongo una "pizzata a Pinerolo" non so in quale locale che non
ho idea al riguardo, se fosse a Perosa ci sarebbe konoha che fà una
pizza fantastica, cominciamo ad incontrarci di persona, che il resto
viene da solo, come sempre.
Solo stando da soli chiusi in casa come colpevoli di vergognose
orripilanti malefatte non succede nulla.
angelo bosio
> Per chi invece ha tempo, a parte me che posso continuare a fare il
> presidente (se serve), a partecipare agli eventi, a tenere su la mailing
> list ed il dominio e a dare una mano nell'organizzarli, servirebbe
> qualcuno che si proponga per ricoprire una delle seguenti cariche, in
> modo da avere un direttivo con almeno tre o quattro persone oltre a me:
>
> 1) Tesoriere (irrinunciabile), che raccoglie le iscrizioni e le quote,
> perché se avremo una sede da pagare serviranno i soldi per pagarla
> 2) Consigliere (secondo me irrinunciabile e preferibilmente di
> Pinerolo), con ruolo di responsabile per i rapporti con il Comune
> 3) Consigliere (secondo me irrinunciabile e preferibilmente di
> Pinerolo), con ruolo di responsabile per i rapporti con le scuole
> 4) Consigliere (opzionale, ma molto utile) per la gestione dei contenuti
> del sito e relative pagine social
> 5, 6, 7, 8, 9...) Consiglieri (opzionali) per le zone Val Chisone, Val
> Germanasca, Val Pellice, Val Lemina, pianura suddivisa come meglio
> riteniamo, ecc... con ruolo di responsabili per i rapporti con i
> rispettivi comuni e scuole
>
> Se decidiamo di ricominciare, le riunioni del direttivo devono essere
> almeno tre all'anno
>
> 1) una a Dicembre per elezioni varie e progetti per l'anno successivo
>
> 2) una per organizzare un evento fisso annuale, di carattere
> associativo, per così dire di "brand awarenesss", che sia il Linux Day o
> altro, per il quale io preferirei "altro", ma la questione è aperta
>
> 3) una per organizzare un CoderDojo con le scuole
>
> Sono le solite cose che facevamo già, ma serve gente che si impegni a
> farle.
>
> Grazie Mauro e grazie a tutti quelli che, in vario modo, vorranno dare
> il loro contributo alla riesumazione di SLiP.
>
>
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
SLiP